Strada dei Sepolcri nell’entrare a Pompei



La veduta, litografata e acquerellata, raffigura l’ingresso alla città dal tratto della via dei Sepolcri prospiciente porta Ercolano. Sul lato sinistro si scorge la cappelletta funeraria con sedile interno; sullo sfondo i resti della porta a tre fornici. Pur essendo un’immagine tipica dell’antica città vesuviana che non documenta alcun aspetto inedito della realtà degli scavi, sembra quasi superfluo far notare la sua importanza documentaria per la nitida rappresentazione dello stato dei luoghi finalizzata ad una conoscenza materiale di questa zona. La stampa, anch’essa edita da Cuciniello e Bianchi, fa parte delle opere dedicate da Vianelli alla rappresentazione della necropoli posta fuori porta Ercolano; tali immagini si limitano a riprendere fedelmente la veduta per viaggiatori e mercanti stranieri, baronetti, collezionisti ed imprenditori.[Petrana Miltenov]

Città Pompei
Autore Vianelli, Achille (1803-1894)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1827 circa
Collocazione Napoli, collezione privata
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore Cuciniello, Domenico (1780-1840) e Bianchi, Lorenzo
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 9.2 x 13.5
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD Pm28
Bibliografia M. Rotili, "Achille Vianelli", Catalogo della Mostra, Napoli 1954; L. Fino, "Ercolano e Pompei. Vedute neoclassiche e romantiche", Napoli 1988; V. Valerio, "L’introduzione della litografia a Napoli", in "Vedute, ritratti, scene popolari: gli esordi della litografia a Napoli", Catalogo della Mostra, Napoli 1999; P. Miltenov, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 295.