Studio della veduta di Pozzuoli, dal ponte di Caligola



La veduta – attribuita al Vianelli – riprende la città di Pozzuoli da uno dei piloni estremi dell’antico molo romano, cogliendo in prospettiva tutto il fianco occidentale della rocca con il sistema difensivo vicereale, potenziato nel tardo Settecento. Si notano, infatti, da sinistra verso destra dell’alto promontorio abitato, il torrione medievale nell’angolo tra le attuali via Castello e via Cavour, con il soprastante complesso delle Clarisse di San Celso, la cupola della cappella del SS. Sacramento e il campanile del Duomo. Seguono poi le strutture difensive erette in prossimità della «Punta della Torre», oggi identificate nel cosiddetto ‘Castello’. Sulla destra, infine, alla base della rocca, si nota la parte postica della piccola chiesa dell’Assunta, sorta nel 1621 su una piccola piattaforma protesa sulle acque e ricostruita intorno al 1876.
Sono da associare allo stesso schema compositivo di quest’acquerello, le due analoghe incisioni di James Harding (1831) e di William Leighton Leitch – quest’ultima pubblicata nell’opera di George Newenham Wright (The shores and islands of the Mediterranean, London-Paris, Son, & Co, 1840) – e, inoltre, gli acquerelli di Gonsalvo Carelli in collezione privata (Alisio 1995, tav. CXIV) e di Giovanni Giordano Lanza (Museo Nazionale di S. Martino, inv. 6226).
Simile, ma con una impostazione formale differente, è un disegno a matita di Achille Gigante conservato presso il Museo Nazionale di S. Martino (inv. 19584, fondo Ferrara Dentice).

Città Pozzuoli
Autore Vianelli, Achille (1803-1894) (attr.)
Soggetto Veduta di Pozzuoli, dal ponte di Caligola
Ambito Cronologico 1830-50
Collocazione Napoli, Museo di San Martino, inv. 23764 (fondo Attilio De Gregorio).
Tipologia veduta
Tecnica acquerello
Editore nessuno
Luogo Edizione
Scala nessuna indicazione
Iscrizioni nessuna
Dimensione 18.5 x 25.6
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 110pz
Bibliografia C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia della città in campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, p. 213.