E’ un particolare del Teatro del mondo Marittimo in cui la città, racchiusa tra le torri cinquecentesche, è rappresentata, in modo ideogrammatico e senza alcun criterio prospettico, tra le acque di S. Gilla (nell’antichità vera e propria peschiera naturale) e Molentargius. L’isola nello stagno (oggi trasformata, parte in canale, parte in autostrada), con la piccola chiesa romanica di S. Simone, nonché la torre di controllo sul cordone litoraneo, sono gli elementi più riconoscibili del sito.
Città | Cagliari |
Autore | Cavallini, Giovanni Battista (1600-99), cartografo attivo a Genova tra il 1630-70 |
Soggetto | |
Ambito Cronologico | 1652 |
Collocazione | Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza |
Tipologia | mappa nautica |
Tecnica | disegno acquerellato |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | distribuite sulla mappa in corsivo |
Dimensione | |
Supporto | |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 2342 |
Bibliografia | I. Principe, Cagliari, Laterza, Roma-Bari, 1988 (in copertina); C. Girot - C Siddi (a cura di), Santa Gilla, Gangemi, Roma, 2008, p. 47 |