Il monumento, rappresentato sezionato per metà della circonferenza e per tutta l’altezza, è caratterizzato dalla massa delle rovine che copre la parte inferiore interrata completamente. La sua destinazione, ipotizzata in seguito al ritrovamento di un frammento di fregio su cui sembra fosse inciso il nome di Diana, è incerta (aula termale; resti del Palazzo Imperiale).
Città | Baia (Na) |
Autore | ignoto |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1751-1800 |
Collocazione | Napoli, collezione privata |
Tipologia | veduta |
Tecnica | gouache |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 19 x 29.5 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 1834 |
Bibliografia | AA.VV., Gouaches napoletane del Settecento e dell’Ottocento, Electa Napoli, Napoli 1985. AA.VV., I Campi Flegrei, Marsilio, Venezia 1990. |