Si tratta di una veduta del tempio di Mercurio a Baia, edificio di forma circolare, con volta dotata di un lumen centrale, probabilmente adibito a frigidarium del complesso termale.
Città | Baia |
Autore | Rajola, Tommaso (disegnatore attivo seconda metà sec. XVIII) |
Soggetto | |
Ambito Cronologico | seconda metà sec. XVIII |
Collocazione | Società Napoletana di Storia Patria - Stampe, Torre di San Giorgio II P III 6 |
Tipologia | pianta |
Tecnica | stampa |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | in alto a sx, titolo in italiano, a dx, in latino; in basso a dx, scala grafica |
Dimensione | 38 x 52 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 1651 |
Bibliografia | Antonio Parrini, Nuova guida de’ Forestieri per l’antichità curiosissime di Pozzuoli, Napoli, 1751; Lorenzo Palatino, Storia di Pozzuoli e contorni, Napoli, 1826; Italo Sgobbo, I nuclei monumentali delle terme romane di Baia per la prima volta riconosciuti, Cappelli, Bologna, 1934; Amedeo Maiuri, I Campi Flegrei (dal sepolcro di Virgilio all’antro di Cuma), Roma, MCMLXIII; Stefano De Caro - A. Greco, Campania. Guide Archeologiche Laterza. Bari, 1981; AA. VV., I Campi Flegrei, un itinerario archeologico (a cura del Progetto Eubea), Marsilio Editore, Napoli 1990; Baia sommersa, Electa Napoli, 2005. |