Tempio di Venere a Baia



Versione acquarellata dell’originale litografia Bianchi di solo disegno a penna di A. Vianelli. La denominazione «Tempio di Venere», attestata fin dagli inizi del XVII secolo, non è del tutto accettata. La sua funzione certamente termale è suffragata dal ritrovamento nel suo interno di una sorgente termominerale. Il monumento, in primo piano, rappresentato con la volta crollata, ha sullo sfodo, a destra, la grande mole del castello di Baia.

Città Baia (Na)
Autore Vianelli, Achille (1803-1894)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1825
Collocazione Collezione Bowinkel
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 20 x 26.2
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 1818
Bibliografia AA.VV., Vedute, ritratti, scene popolari. Gli esordi della litografia a Napoli", catalogo della mostra, Napoli 1999; "I Campi Flegrei", Marsilio, Venezia 1990.