
Questa litografia acquerellata rappresenta il tempio di Venere, dea protettrice di Pompei. L’edificio, distrutto dal terremoto, era in corso di ricostruzione al momento dell’eruzione.
La pittura di Achille Vianelli, di un vedutismo più fotografico e meno lirico rispetto a quella di Gigante, rimane un interessante documento iconografico per scoprire l’aspetto della Pompei ottocentesca.
| Città | Pompei |
| Autore | Vianelli, Achille (1803-1894) |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1827 circa |
| Collocazione | Napoli, collezione privata |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | Cuciniello, Domenico (1780-1840) e Bianchi Lorenzo |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 9.3 x 13.4 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | Pm53 |
| Bibliografia | M. Rotili, "Achille Vianelli", Catalogo della Mostra, Napoli 1954; L. Fino, "Ercolano e Pompei. Vedute neoclassiche e romantiche", Electa, Napoli 1988; "Vedute, ritratti, scene popolari: gli esordi della litografia a Napoli", Catalogo della Mostra, Electa, Napoli 1999;P. Miltenov, 'Pompei tra ‘ritratti vedutistici e rilievi topografici’ (1780-1850), in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, pp. 277-302. |