
Il torneo equestre, organizzato da Ferdinando II, è lo spunto per riprendere il vasto piazzale antistante la reggia con gli edifici delle cavallerizze. L’emulo di Hackert, anch’egli pittore ufficiale del re, riprende per la prima volta il prospetto principale della reggia. Scelto come punto di vista il versante meridionale della piazza ovale, la residenza è inquadrata dai bracci ellittici dei due corpi laterali, la cui costruzione era terminata in quegli anni, si intravede solo la cima più alta dei monti Tifatini. La reggia appare con la sua seria facciata, movimentata esclusivamente dalle sporgenze centrale e laterali dei corpi leggermente aggettanti dei bracci delle corti. Necessario è il paragone dell’immagine del palazzo offerta dal Fergola con il progetto originario del Vanvitelli, come si legge nella tavola XIII della Dichiarazione (vedi scheda n. 4). Spiccano le mancanze dei torrini, che sarebbero dovuti sorgere sui vertici esterni, della cupola, prevista all’incrocio dei quattro bracci, che avrebbe dovuto inquadrare la statua equestre del re. È evidente come la semplificazione dell’idea vanvitelliana abbia accentuato le caratteristiche di serialità e di appianamento del prospetto della reggia. Il secolo XIX riprodurrà questa immagine del palazzo in litografie, spesso acquerellate, vivacizzate dalla presenza di varie figure diverse come gendarmi o popolani. (Francesca Capano)
| Città | Caserta |
| Autore | Fergola, Salvatore (1799-1874) |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | dopo il 1846 |
| Collocazione | Caserta, Palazzo Reale |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | olio |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 185 x 350 |
| Supporto | tela |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | 1972 |
| Bibliografia | Caserta e la sua Reggia. Il museo dell’Opera, a cura della Sovrintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici per le province di Caserta e Benevento, Napoli 1993, Il Paesaggio secondo natura. Jacob Philipp Hackert e la sua cerchia, catalogo della mostra, a cura di P. Chiarini, Roma 1994; F. Capano, 22. Torneo cavalleresco davanti alla reggia di Caserta, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 216. |