In quest’incisione (acquaforte-acquatinta) colorata a mano l’autore pone il punto di vista sulla strada Regia proveniente da Ercolano appena fuori il centro urbano di Torre. La veduta evidenzia le principali emergenze architettoniche distrutte dalla lava con l’ausilio di una lunga legenda. Sulla destra si possono riconoscere: il convento e la chiesa dei Francescani con alle spalle il palazzo Brancaccio, la chiesa e il convento dell’Immacolata e il campanile della chiesa parrocchiale di Santa Croce. A sinistra sul fondo il convento dei padri Cappuccini con alle spalle i Camaldoli.
La veduta è stata realizzata da d’Anna nel 1794 e incisa da Le Vacher solo nel 1802. [Gaetano Amodio]
Città | Torre del Greco |
Autore | d'Anna, Alessando (attivo a Napoli dal 1779 al 1810) |
Soggetto | Torre del Greco dopo l'eruzione del 1794 |
Ambito Cronologico | 1790-1810 fine XVIII - inizi XIX sec. |
Collocazione | Napoli, Museo Nazionale di San Martino, collezione Aldo Caselli, inv. 23382 |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | in alto al centro titolo; in basso. a sinistra e a destra disegnatore e incisore, al centro legenda dei principali luoghi ed edifici. |
Dimensione | 40.3 x 50.2 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 039V |
Bibliografia | G. Amodio, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia" a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p.259. |