
L’incisione è una descrizione a carattere scientifico del Vesuvio, rappresentato in sezione. In basso, lungo la costa, l’unica città ritratta è Portici, raffigurata simbolicamente cinta da mura e con una chiesa al centro. [Gaetano Amodio]
| Città | Portici |
| Autore | ignoto |
| Soggetto | Spaccato assonometrico del Vesuvio |
| Ambito Cronologico | 1638 datato |
| Collocazione | Napoli, Museo Nazionale di San Martino, inv. 21449; Napoli, collezione Grimaldi |
| Tipologia | profilo |
| Tecnica | stampa |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | in alto a destra: Tomus I / prefatione caput III |
| Dimensione | 37 x 42 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | 073V |
| Bibliografia | Fino Lucio, "Vesuvio e Campi Flegrei due miti del Grand Tour nella grafica di tre secoli. Stampe, disegno e acquerelli dal 1540 al 1876", Napoli 1993; G. Amodio, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia" a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 251. |