A meno del formato lievemente ridotto, l’incisione può essere ritenuta una ristampa della veduta firmata da Mario Cartaro nel 1584. Pubblicata a Roma «apud Heredes Claudij Duchetti» nel 1586, dell’esemplare originale ripropone anche la legenda dal titolo «Explicatio aliquot locorum quae Puteolis spectantur», in cui sono descritti i monumenti archeologici localizzati nella carta.
Città | Campi Flegrei |
Autore | Brambilla, Giovanni Ambrogio(attivo a Roma seconda metà del sec. XVI) |
Soggetto | Veduta dei Campi Flegrei |
Ambito Cronologico | 1586 |
Collocazione | Milano, Raccolta Bertarelli, C.G. 13-39 |
Tipologia | veduta prospettica o a volo d'uccello |
Tecnica | stampa |
Editore | Duchetti, Claudio |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | Interne al campo figurato (toponimi); legenda in altro a ds. |
Dimensione | 38 x 52 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 010cf |
Bibliografia | Almagià2 1913, de Seta 1969, Di Liello 1995; Di Liello 2005 |