Veduta degli scavi di Pompei col Vesuvio sullo sfondo



Il dipinto fa parte delle opere dell’austriaco Unterberger legate alle tematiche campane. Il fascino delle rovine pompeiane, il sentimento del bello e del pittoresco e la liricità del racconto di un giorno qualunque sono i protagonisti della veduta che presenta in primo piano vari personaggi ripresi con pittoreschi costumi e colti in un meraviglioso scenario naturale aperto sull’ampio panorama della città, sfumato nei toni spenti tra il celeste ed il viola. Anche se lo schema spaziale risulta semplificato e l’impostazione prospettica non rispetta i rapporti reali tra strada e fabbricati, l’opera risulta interessante per la qualità di effetti sulla gamma cromatica, tipica dell’operare dell’artista che gli valse un grande successo commerciale. Pur essendo stato prodotto nella logica di una facile riproducibilità finalizzata alla sua commercializzazione, il dipinto mostra un’ampia veduta della città incorniciata dalla grande mole del Vesuvio. L’autore disegnò sul posto solo gli studi dei particolari del paesaggio, la composizione definitiva fu realizzata successivamente in studio.[Petrana Miltenov]

Città Pompei
Autore Unterberger, Franz Richard (1837-1902)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1870-1890
Collocazione Londra, Christie’s, cat. 175
Tipologia veduta
Tecnica olio
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 57 x 86
Supporto tela
Nazione Italia
Rif.CD Pm49
Bibliografia M. Ricciardi, "Paesaggisti stranieri in Campania nell'Ottocento", Salerno 2002; P. Miltenov, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 301.