Veduta dei Campi Flegrei



Per l’impostazione visiva e per la rappresentazione dei luoghi e delle vestigia, l’incisione rimanda alla veduta dei Campi Flegrei incisa da Mario Cartaro nel 1580, da cui tuttavia si differenzia per il ritratto del promontorio di Posillipo e per l’inserimento nel campo figurato di Procida e di una porzione di Ischia. Corredata da sedici piccole incisioni di località e monumenti flegrei, fu pubblicata nella seconda edizione della guida di Scipione Mazzella, Sito et antichità della città di Pozzuolo e suo amenissimo distretto, pubblicata a Napoli nel 1595.

Città Campi Flegrei
Autore Stigliola, Nicola Antonio (attivo a Napoli seconda metà del sec. XVI)
Soggetto Veduta dei Campi flegrei
Ambito Cronologico 1595 ca.
Collocazione Napoli, Biblioteca Nazionale, 55 A 9
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore Bonfadino, Giovanni
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni Interne al campo figurato (toponimi)
Dimensione 17.5 x 25
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 006cf
Bibliografia Almagià2 1913; Di Liello 1995; Di Liello 2005