Questo dipinto raffigura Castellammare di Stabia dalla zona di Quisisana. Ancora una volta lo sguardo dei pittori vedutisti si sofferma sull’amena cittadina osservandola dai colli ove era ubicato il Sito Reale, data la particolare bellezza del panorama visibile da tale posizione. Lo sguardo, da quel punto, dominava infatti la splendida conca del golfo stabiese fino al profilo del Vesuvio fumante.
In primo piano, alla classica scena bucolica del pastore con il gregge fa da contrappunto, sull’altro lato della tela, l’immagine della Domus de loco sano visibile nella sua interezza; è possibile scorgerne i vari corpi di fabbrica, moltiplicatisi nel tempo e con i vari successivi rimaneggiamenti, nonché la bella torre. Della Casina Reale è possibile scorgere inoltre le alte mura che ne difendevano i confini. La vista si apre poi sulle zone della campagna stabiese con i rioni di Scanzano e Botteghelle.
| Città | Castellammare di Stabia |
| Autore | Carelli, Consalvo (1818-1900) |
| Soggetto | Castellammare di Stabia |
| Ambito Cronologico | metà secolo XIX |
| Collocazione | Napoli, Palazzo Reale |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | olio |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 70 x 105 |
| Supporto | tela |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | CM 33 |
| Bibliografia | E. Mendicino, S. Rosanova (a cura di), Domus de Loco Sano. Real Casino di Quisisana, Eidos, Castellammare di Stabia 2002 |