In questo olio su tela datato 1848, praticamente identico ad un altro dipinto coevo dello stesso autore (48 x 55; Capri, collezione privata), il punto di osservazione prescelto, dalla collina di Tuoro, regala un’ampia prospettiva panoramica che comprende sullo sfondo la sagoma incombente del Monte Solaro e le rocce del Castiglione, al centro l’abitato di Capri con la seicentesca chiesa di Santo Stefano, la torre di palazzo Cerio e in posizione avanzata rispetto alla chiesa, il porticato dell’antico edificio del Quisisana costruito dal medico scozzese George Sidney Clark, e qui rappresentato com’era originariamente prima che da clinica venisse trasformato in albergo nel 1870. In primo piano è raffigurato un edificio tradizionale porticato, oggi non più identificabile, mentre nel complesso del centro urbano di Capri manca il campanile di piazza Umberto I, presente invece nell’altro dipinto.
Città | Capri |
Autore | Carelli, Consalvo (1818-1900) |
Soggetto | CAPRI. VEDUTA DA SUD-EST |
Ambito Cronologico | 1848 |
Collocazione | Napoli, collezione privata |
Tipologia | veduta |
Tecnica | olio |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 85 x 130 |
Supporto | tela |
Nazione | Italia |
Rif.CD | ca 57 |
Bibliografia | Basilico Pisaturo 1997. |