Veduta del Corso della Lava eruttata dal Monte Vesuvio l’anno 1751 all’Atrio del Cavallo



In questa incisione su rame, tratta da un dipinto di Vernet e dedicata alla famiglia di Tomaso Vorslevy, il punto di vista è posto alle pendici del Monte Faito, escludendo però dalla visuale Castellammare di Stabia e la Torre di Rovigliano, visibili invece nella veduta del Galiani. Il disegno rivela intenti esclusivamente scientifici, come dimostra la descrizione puramente indicativa dei centri abitati e delle principali emergenze architettoniche, fatta eccezione per Torre Annunziata, in primo piano, della quale l’autore evidenzia la torre e la porta d’ingresso alla città. Nella legenda sono indicati, in funzione del percorso delle colate laviche, numerosi toponimi di luoghi, edifici e persino osterie. [Gaetano Amodio]

Città Torre Annunziata, Boscotrecase, Boscoreale
Autore Vernet, Ignace (attivo a Napoli dal 1746)
Soggetto Vesuvio orientale
Ambito Cronologico 1751-1752
Collocazione Napoli, Museo Nazionale di San Martino, inv. 6365; Napoli, Biblioteca Nazionale, Sezione Napoletana, XXIX* D 22
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore Mecatti, Giuseppe Maria
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni in basso: titolo, legenda dei luoghi in lettere dalla A alla Z, dedica al cavalier Tomaso Vorslevy, firmato.
Dimensione 37 x 58
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 049V
Bibliografia C. de Seta, L. Di Mauro, M.T. Perone, 'Ville Vesuviane”, Milano 1980; L. Fino, 'Vesuvio e Campi Flegrei due miti del Grand Tour nella grafica di tre secoli. Stampe, disegno e acquerelli dal 1540 al 1876”, Napoli 1993; 'Torre del Greco 1699. L’anno del Riscatto”, a cura di I. Ascione, G.C. Ascione, catalogo della mostra Torre del Greco giugno 1999, Napoli 1999; G. Amodio, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia" a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p.262.