Veduta del Foro di Pompei



L’incisione raffigura il Foro di Pompei da nord all’interno del paesaggio naturale che dolcemente degrada verso il mare. La stampa è inserita in Ruines de Pompéi, la prima grande opera dedicata all’architettura e all’urbanistica di Pompei. Il primo volume è rivolto alla rete viaria urbana, il secondo alle case, il terzo e il quarto agli edifici pubblici. Al riguardo il Bonucci scrisse «Il testo è ammirevole per la sua esattezza e la sua erudizione oltre che per il numero considerevole di osservazioni fatte sul luogo». [Petrana Miltenov]

Città Pompei
Autore Mazois, François (1783-1826)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1829
Collocazione Napoli, Biblioteca Nazionale, B. Branc. 168B11-13
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore Didot, Firmin
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 30 x 46.2
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD Pm31
Bibliografia "Pompei e gli architetti francesi dell'Ottocento", Catalogo della Mostra tenuta a Parigi e a Napoli-Pompei nel 1981, Ecole nationale superieure des beaux arts, Parigi 1981; C. Robotti, "Immagini di Ercolano e Pompei: disegni, rilievi, vedute dei secoli XVIII e XIX", Napoli 1987; L. Fino, "Ercolano e Pompei. Vedute neoclassiche e romantiche", Napoli 1988; P. Miltenov, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 296.