Veduta del vesuvio, de’ nuovi, Vulcani, e cammino della lava dal casino di D. Salvatore Falanga situata dalla parte della Torre del Greco



Quest’incisione su rame è una rappresentazione a carattere scientifico dell’eruzione del 1760 con l’obiettivo di studiare i crateri che si formarono alle falde del Vesuvio tra Torre del Greco e Torre Annunziata. Nonostante ciò la veduta, nella quale le emergenze architettoniche sono rappresentate con semplici parallelepipedi senza alcuna caratterizzazione, fornisce, con l’ausilio di una nutrita legenda, la localizzazione e il toponimo di numerosi casini e luoghi posti tra i Camaldoli e «i Mortellari». Il punto di vista, diversamente da tutte le vedute che riproducono l’eruzione del 1760, è posizionato dalla parte di Torre del Greco tra la strada che conduce a Boscotrecase e la strada regia, in corrispondenza del casino di Salvatore Falanga. [Gaetano Amodio]

Città Torre del Greco
Autore Du-Chaliot, Riccardo
Soggetto Torre del greco: eruzione del 1760 fra i Camaldoli e i Mortellari
Ambito Cronologico 1761
Collocazione Napoli, Biblioteca Nazionale, Sezione Napoletana, XXIX* D10/D16g
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore Stampe Simoniana
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni in basso: Riccardo Du-Chaliot arch. del.: B. Cimarelli scul.
Dimensione 51,4 x 26,4
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 013V
Bibliografia G. Amodio, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia" a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p.258.