Veduta della città di S. Agata de’ Goti, con il camino dell’acquedotto detto di Carmignano, e Cimminiello, come lo dimostra la linea di rosso



La pianta, redatta in due esemplari (di cui uno venne incluso negli Atti originali del Tribunale della Regia Camera della Sommaria), è di pregevole fattura e riveste una particolare importanza per l’iconografia della città. Il disegno fa parte di un incartamento d’archivio contenente la “Copia dell’informazione presa [per] ordine della Regal Camera della Summaria ad istanza del Patrimonio dell’Illustre Duca di Limatola, contro alcuni innovanti dell’Abronzatura dell’Acquidotto chiamato di Carmignano, e Cimminiello, sito in territorio di S. Agata de Goti, in pregiudizio del molino sito in detta Terra di Limatola”. L’autore, il regio ingegnere Giuseppe Stendardo, che in precedenza aveva eseguito l’apprezzo della terra e del mulino di Limatola, non si limita a delineare il percorso dell’acquedotto che conduce le acque da Sant’Agata de’ Goti allo stesso mulino di Limatola, ma illustra anche, con estrema ricchezza di particolari, la struttura urbanistica della cittadina alla ‘maniera di Cassiano’. Per una migliore lettura dell’insediamento e della veduta è utile il raffronto con la rappresentazione della città in un affresco cinquecentesco nella chiesa di S. Francesco.

Città Sant'Agata de' Goti
Autore Giuseppe Stendardo
Soggetto Sant'Agata de' Goti
Ambito Cronologico 1727
Collocazione Archivio Carafa di Castel San Lorenzo, F. 15, f. 2, inc. 1, c. 25
Tipologia veduta
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni Veduta della città de S. Agata de' Goti, con il camino dell'acquedotto detto di Carmignano, e Cimminiello, come lo dimostra la linea di rosso. Copia
Dimensione 25,7x37,5
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD Sant'AgatadeGoti
Bibliografia F. Turino Carnevale, Veduta della città di S. Agata de Goti ..., in Fonti cartografiche nell'Archivio di Stato di Napoli, a cura di M.A. Martullo Arpago, L. Castaldo Manfredonia, I. Principe e V. Valerio, cat. mostra, Napoli 1987, p. 55; A. Zeoli, Sant'Agata de' Goti nel Catasto Carolino del 1752: lineamenti di storia urbana e territoriale, Benevento 2002; L. Di Mauro, Per un'iconografia dei centri minori della Campania, in Tra oriente e occidente. Città e iconografia dal XV al XIX secolo, a cura di C. de Seta, atti del II convegno internazionale, Napoli 2004; M. Visone, 17. Veduta della città di S.a Agata de Goti ..., in Iconografia delle città in Campania. Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2007, pp. 203-204.