Veduta della Città di Sorrento



Contenuta nella raccolta in-folio in tre volumi di F. Horner e R. Muller, dal titolo “Viaggio pittorico nel Regno delle due Sicilie”, edita a Napoli da Cuciniello e Bianchi negli anni 1829-1832. Quantunque anche questa veduta indulga nella rappresentazione degli aspetti paesaggistici e pittoreschi che nell’Ottocento costituiscono la cifra dell’iconografia sorrentina, essa presenta dei particolari che la rendono nuova e di indubbio interesse. L’uso sapiente dei toni, per esempio, conferisce alla rappresentazione una notevole profondità di campo, mentre la resa degli alberi di ulivo in primo piano è certamente opera di mano felice. Alle spalle di Capo Scutolo si scorge il profilo del Monte Faito. In primo piano in basso, un viottolo è percorso da una contadina che porta una cesta in testa, due figure sostano poco distante su un muretto e in posizione isolata un pastore avvolto nel mantello bada al proprio gregge: è questa scena, evidentemente, una concessione al folklore locale che di qui a qualche decennio caratterizzerà il lavoro dei disegnatori di souvenir.
La scelta del punto di osservazione consente all’autore di fare entrare nel campo visuale anche parte del Borgo della Marina Grande, di cui resta individuata la chiesa di Sant’Anna con il campanile; in fondo, al di sotto del promontorio denominato Orto di Cava, dove era il convento di San Vincenzo, si scorge la doppia rampa che adduce alla Porta greca della Marina Grande. Il citato convento di San Vincenzo è rappresentato quasi del tutto immerso nel verde, come del resto molta parte delle architetture cittadine. Il nucleo urbano è caratterizzato da numerose emergenze monumentali, ben modellate cupole e svettanti campanili, di cui quello del Duomo è ben riconoscibile.
[Rossano Astarita]

Città Sorrento
Autore Horner, Friedrich (1800-1864)
Soggetto Sorrento. Veduta
Ambito Cronologico 1829-32
Collocazione Napoli, collezione Grimaldi
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 20 x 31,4
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 09 Horner
Bibliografia L. Fino, 'Da Castellammare a Massa. Vedute e costumi della costiera sorrentina. Disegni, acquerelli e stampe dal XVI al XIX secolo”, Napoli 1994; R. Astarita, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, pp. 335-36.