La veduta, dedicata a Michele Ceva Grimaldi, è una descrizione semplificata dell’abitato di Torre del Greco, nella quale l’autore tiene conto della posizione della chiesa di Santa Croce, che sorgeva al centro di un lotto triangolare posto tra il così detto «largo della chiesa» e l’antica «strada Nuova». Quest’incisione su rame è contenuta nella guida di Domenico Antonio Parrino “Di Napoli il seno cratere esposto agli occhi e alla mente dei curiosi, descrivendosi in questa parte le Ville, Terre e Città che giacciono all’interno dell’uno e dell’altro amenissima Rivera del suo Golfo,…” (Napoli 1700), che ebbe numerose ristampe. La veduta qui analizzata è contenuta nella edizione del 1751, intitolata “Nuova Guida de’ Forestieri per l’antichità curiosissima di Pozzuoli, dell’Isole adiacente d’Ischia, Procida, Nisida, Capri, Colline, Terre, Ville e Città che sono intorno alla riviera dell’uno e dell’altro lato di Napoli dello Cratere”. [Gartano Amodio)
Città | Torre del Greco |
Autore | Cassiano de Silva, Francesco (attivo tra la fine del XVII e il principio del XVIII secolo) |
Soggetto | Torre del greco |
Ambito Cronologico | 1700 |
Collocazione | Napoli, Biblioteca Nazionale, Sezione Napoletana, XXIX* A 104; Raccolta Notarianno B 1075 |
Tipologia | profilo |
Tecnica | stampa |
Editore | Nuova Stampa del Parrino, a strada Toledo |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | in alto: al centro cartiglio con titolo, a sinistra: p.229; in basso al centro dedica: |
Dimensione | 6.4 x 12.5 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 012V |
Bibliografia | G.C. Alisio, "Napoli nel Seicento: le vedute di Francesco Cassiano de Silva", Napoli 1984. L. Fino, 'Vesuvio e Campi Flegrei due miti del Grand Tour nella grafica di tre secoli. Stampe, disegno e acquerelli dal 1540 al 1876”, Napoli 1993; G. Amirante, M.R. Pessolano, "Immagini di Napoli e del Regno. Le raccolte di Francesco Cassiano de Silva", Napoli 2005; G. Amodio, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia" a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p.258. |