Veduta della villa di Diomede a Pompei



La veduta rappresenta la villa di Diomede, imponente elemento di chiusura della necropoli posta fuori porta Ercolano. L’oggetto principale della rappresentazione è la zona del giardino, con il peristilio sulla destra e il portico sul fondo, alle cui spalle si leggono i resti dell’edificio principale. Il disegno fa parte di una serie di sei vedute degli scavi di Pompei, raffiguranti, oltre alla villa di Diomede, la Caserma dei Gladiatori, i Sepolcri presso la porta di Ercole, il Tempio di Iside, la Porta di Ercole e il Grande Teatro di Pompei, realizzate da Philipp Hackert tra il 1792 e il 1794, poi riprodotte in incisioni dal fratello Georg, anch’egli venuto a Napoli su invito di Sir Hamilton: veduta di una parte del portico di Pompei dietro la scena del teatro; veduta del teatro di Pompei presa dall’estremità del portico superiore; veduta all’interno del tempio di Iside in Pompei, veduta di alcuni sepolcri laterali alla strada che introduce nella porta di Pompei; veduta della parte pseudo urbana, o sia nobile di una villa posta fuori di Pompei, presa di lato all’ingresso del suo giardino; veduta della porta di Pompei e della strada che vi conduce. Ciò nonostante, rispetto alle riprese di Paestum o dei Campi Flegrei, in questi anni le vedute pompeiane restano in numero esiguo. [Petrana Miltenov]

Città Pompei
Autore Hackert, Jacob Philipp (1737-1807)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1792-93
Collocazione Berlino, Kupferstichkabinett
Tipologia veduta
Tecnica disegno
Editore NULL
Luogo Edizione
Scala NULL
Iscrizioni Assenti
Dimensione 56.6 x 83.3
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD Pm03
Bibliografia "Pompei ed Ercolano attraverso le stampe e gli acquerelli del '700 e '800", Catalogo a cura di G. Maggi con una presentazione di A. Maiuri, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, L'arte tipografica, Napoli 1959; "Goethe a Roma. Disegni e acquerelli da Weimar", a cura di P. Chiarini, catalogo della mostra, Artemide edizioni, Roma 1988; "Philipp Hackert. Vedute del Regno di Napoli", a cura di C. de Seta, Milano 1992; "Il paesaggio secondo natura. Jacob Philipp Hackert e la sua cerchia", a cura di P. Chiarini, Catalogo della mostra, Roma 1994; C. Nordhoff -H. Reimer, "Jacob Philipp Hackert 1737-1807. Verzeichnis seiner Werke", Berlin 1994; C. de Seta, Hackert, catalogo di C. Nordhoff, Napoli 2005; P. Miltenov, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 285.