
Si tratta di una litografia dell’anfiteatro Campano o anfiteatro Capuano di epoca romana della città di Santa Maria Capua Vetere, secondo per dimensioni solo al Colosseo, al quale probabilmente servì come modello essendo stato, verosimilmente, il primo anfiteatro del mondo romano.
| Città | Capua |
| Autore | Benoist, Philippe (pittore e litografo nato a Ginevra, 1813-1880) |
| Soggetto | |
| Ambito Cronologico | seconda metà dell''800 |
| Collocazione | Società Napoletana di Storia Patria - Stampe, Torre di San Giorgio I B I 11 |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | Bulla |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | in alto al centro, fuori cornice |
| Dimensione | 36 x 48.5 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | 1655 |
| Bibliografia | Francesco Alvino (a cura di), Anfiteatro campano, restaurato ed illustrato dall' architetto Francesco Alvino, Napoli, Stamperia e cartiera del Fibreno, 1833; Francesco Alvino, Anfiteatro Campano, Stabilimento Tipografico di Partenope, 1842; Luigi Spina-Gianfranco Arciero-Valeria Sampaolo, L'anfiteatro campano di Capua, Electa Napoli, 1997. |