Il Pacichelli pubblica due vedute di Ariano. Questa, più schematica della seconda, presenta un centro abitato di forma pressocché circolare, racchiso nella cinta muraria e solcato da ampie strade. I conventi degli Zoccolanti (poi francescani), dei Cappuccini e del Calvario sono ancora fuori dai confini del centro urbano. In alto a destra la mole del castello.
Città | Ariano (AV) |
Autore | ignoto |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1703 |
Collocazione | Napoli, Biblioteca Nazionale |
Tipologia | veduta prospettica o a volo d'uccello |
Tecnica | stampa |
Editore | Michele Luigi Mutio |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | in alto, in cartiglio: Ariano; in basso legenda: 1. Porte della Città. 2. S. Giacomo. 3. Casa del Governo. 4. Duomo. 5. Zoccol. 6. Castello. 7. Agos. 8. Monte Calvario. 9. S. Dom. 10. Carmine. 11. Cappuc. 12. S. M.a dell'Ang. |
Dimensione | 12.7 x 17.9 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 1747 |
Bibliografia | Amirante-Pessolano 2005; C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Electa Napoli 2007, p. 166. |