Veduta di Avellino



È una replica della veduta pubblicata in G.B. Pacichelli, “Il Regno di Napoli in prospettiva”, Napoli 1703. Differisce dall’originale per l’iscrizione in testa e per la legenda in calce, qui indicata da numeri romani. Nella parte inferiore della veduta il cartiglio è stato sostituito da una figura di spalle. La rappresentazione del paesaggio naturale ha subito lievi modifiche, mentre l’abitato è sostanzialmente identico

Città Avellino
Autore ignoto
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1772
Collocazione Napoli, Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore Mario Riginaldi, Stamperia Augusta
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni In alto, in cartiglio: Avellino cità del Reg.o di Nap.li in Princ.to Ultra. In calce: I. Porta p. Napoli II. P.a p. Puglia. III. Dogana IV. Duomo V. Pal.o del Princ.pe VI Cappucc.ni VII. Domenic.ni VIII. M. di M.a Vergine IX. Francescani X. Molini XI. Stradone Lon. I Miglio XII. M.e Vergine
Dimensione 12.8 x 17.9
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD av027
Bibliografia M. De Cunzo, V. De Martini, "Le città nella storia d'italia. Avellino", Roma-Bari 1985; C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia delle città in Campania: le province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Electa Napoli 2007, p. 164.