Insieme alla veduta di Ariano, questa di Avellino è una delle due sole dedicate alle città del Principato ultra ne Viaggio Pittorico. Il punto di vista della veduta è a nord-est della città, quello che consente la migliore prospettiva sulla città storica. Si vedono in alto il campanile del duomo, la posterla, il convento di S. Benedetto e la cortina di case che collegava l’abitato al castello.
Città | Avellino |
Autore | Vianelli, Achille (1803-1894) - Wenzell, Francesco |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1832 circa |
Collocazione | Napoli, Biblioteca Nazionale |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | Lorenzo Bianchi e Domenico Cuciniello |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | in calce: a destra F. Wenzel (dis.); al centro: A. Vianelly (dip.); a sinistra: Lit. Bianchi e Cuciniello; in calce al centro: Veduta d'Avellino / Vue d'Avellino |
Dimensione | 21 x 30.5 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | av028 |
Bibliografia | Cuciniello e Bianchi, "Viaggio Pittorico delle due Sicilie", Napoli 1832 |