Si tratta di una veduta del golfo di Pozzuoli dall’attuale via Lucullo, con un punto di vista posto nei pressi del monumento che prende il nome da viaggiatori ed eruditi del sette-ottocento, poiché nel ‘500 nell’area venne ritrovata una statua di Venere.
L’edificio isolato nell’area del porto, era in origine una natatio che faceva parte del vasto complesso che si estende lungo le pendici della collina.
Città | Baia |
Autore | Carelli, Consalvo (1818-1910) |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | seconda metà sec. XIX |
Collocazione | Napoli, Biblioteca Molajoli, Catalogo Christie's/Roma, Maggio-Giugno 1998 , MA 3751, 695 |
Tipologia | veduta |
Tecnica | olio |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 70 x 125 |
Supporto | tela |
Nazione | |
Rif.CD | 054cf |
Bibliografia | Spinosa-Di Mauro 1989; Utili 1990; de Seta 1995; I Campi Flegrei: dal vedutismo alla foto aerea, Regione Campania, Stampa et ars, Napoli 1995; Di Liello 2005. |