
La veduta – in foglio sciolto, ma tratta, come è riportato in calce a sinistra, dal «Poliorama Pittoresco» (1836-1859) diretto da Filippo Cirelli e sorto, inizialmente con Salvatore Fergola come coeditore, sul modello dei «magazzini pittorici» inglesi – ricalca l’impostazione dell’analoga incisione elaborata su disegno di Friedrich Hörner e pubblicata nel primo volume del Viaggio Pittorico edito a Napoli da Domenico Cuciniello e Lorenzo Bianchi, poi apparsa, ad opera dell’incisore De Vegni, anche nell’Atlante illustrativo di Attilio Zuccagni Orlandini (Firenze 1845, vol. 3, tav. 41).
In primo piano, immerso in una fitta vegetazione, è rappresentato il complesso del Serapeo, mentre sulla sinistra si notano la torre ed i resti del palazzo costruito da Pedro de Toledo.
Sullo sfondo è raffigurato il promontorio con l’antica rocca puteolana, dominata dal Duomo – di cui si notano la copertura e la cupola della cappella del SS. Sacramento – e dal complesso delle clarisse di San Celso.
| Città | Pozzuoli |
| Autore | Leale, Salvatore |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1836-1859 |
| Collocazione | Napoli, Società di Storia Patria, stampe II M I 16. |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | in basso al centro: Titolo; in basso a dx: autore; in basso a sx: tecnica |
| Dimensione | 28 x 19.4 |
| Supporto | carta |
| Nazione | |
| Rif.CD | 046pz |
| Bibliografia | C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia della città in campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, p. 214. |