Veduta di Pozzuoli



la veduta rappresenta il versante sud-orientale di Pozzuoli ed in particolare il nucleo edilizio cresciuto, a partire dalla metà del Settecento, lungo la via Regia, intorno ai complessi religiosi di San Vincenzo Ferrer e del Purgatorio, esterni alla rocca puteolana.
Si nota, infatti, sulla destra del campo figurato, lungo la salita di via Gugliemo Marconi, la chiesa barocca di Santa Maria delle Purificazione, eretta nel 1702, mentre al centro, nel denso tessuto edilizio della rocca, emerge la cupola del Duomo.
Sulla sinistra, infine, è rappresentato l’ospizio dei Cappuccini e, alle spalle di un gruppo di case prospiciente il primo tratto dell’attuale corso Giacomo Matteotti, si intravede il caratteristico profilo superiore della facciata della chiesa di San Vincenzo Ferrer con il convento dei Domenicani. Tra i due complessi religiosi, sullo sfondo a sinistra, si nota anche la grande rupe tufacea del Rione Terra.

Città Pozzuoli
Autore Gigante, Achille (1823- 1846)
Soggetto Veduta di Pozzuoli
Ambito Cronologico 1830-50
Collocazione Napoli, Museo Nazionale di S. Martino, inv. 18890 (fondo Ferrara Dentice).
Tipologia veduta
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 18.4 x 27.9
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 099pz
Bibliografia C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia della città in campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, pp. 211-12.