
La veduta del Fergola è un documento di estremo interesse per la storia urbanistica di Pozzuoli, in quanto testimonianza – intorno alla prima metà dell’Ottocento – del graduale processo di espansione edilizia sul versante sud-orientale della città flegrea, lungo l’attuale corso Giacomo Matteotti, tratto in salita della via Regia verso la rocca puteolana.
Il punto di vista e lo schema compositivo trovano forse un antecedente nella veduta di Gabriele Ricciarelli, incisa da Francesco La Marra per l’opera del Paoli (Avanzi dell’antichità esistenti a Pozzuoli, Baja e Cuma, a altri luoghi convicini, Firenze 1768), sebbene quest’ultima sia stata ripresa dalla collina della Solfatara, usufruendo in tal modo di un angolo visuale più ampio. Viceversa, l’incisione di Gaspare Vinci contenuta nella Raccolta delle vedute di Napoli e sue vicinanze (edita a Napoli da Domenico Sangiacomo nel 1822, tav. 15) mostra molte più analogie, a cominciare dal punto di vista che sembra corrispondere alle rampe dei Cappuccini.
La veduta del Fergola mostra sulla sinistra del campo figurato, sul lembo di terra proteso sul mare, l’ospizio estivo dei Cappuccini, quindi le cortine edilizie prospicienti l’attuale corso Matteotti, tra le quali si notano i primi palazzi d’impianto borghese, ed infine la facciata della chiesa di San Vincenzo Ferrer, che appena si intravede. Sulla destra è ben visibile, invece, il fronte longitudinale della chiesa del Purgatorio, mentre sullo sfondo è rappresentata la rocca a picco sul mare e la nuda parete tufacea del promontorio.
| Città | Pozzuoli |
| Autore | Fergola, Salvatore (1799-1874) |
| Soggetto | Veduta di Pozzuoli |
| Ambito Cronologico | 1830-50 |
| Collocazione | Napoli, Museo di San Martino, inv. 23766 [verso] (fondo Attilio De Gregorio). |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | disegno |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 28.5 x 51 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | 112pz |
| Bibliografia | C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia della città in campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, p. 214. |