
La veduta rappresenta la città di Pozzuoli dal versante sud-orientale. In primo piano è il convento suburbano dei Domenicani con la chiesa di Vincenzo Ferrer, sorto nei primi anni del Cinquecento, e sulla destra si intravede la salita della cosiddetta via del Ponte, corrispondente all’attuale via Gugliemo Marconi. Alle spalle l’addensato nucleo edilizio del centro antico, con il complesso di alti muraglioni di difesa e la nuda parete meridionale di tufo alla sinistra, a picco sul mare.
| Città | Pozzuoli |
| Autore | Vianelli, Achille (1803-1894) |
| Soggetto | veduta di Pozzuoli |
| Ambito Cronologico | 1830-50 |
| Collocazione | Napoli, Museo di San Martino, inv. 19622 (fondo Ferrara Dentice). |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | disegno |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 15.2 x 30.1 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | 121pz |
| Bibliografia | C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia della città in campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, p. 212. |