
La veduta – disegno a matita su cartoncino – riprende dalla via Pegolesi, nel tratto immediatamente successivo alla chiesa e convento di S. Francesco (oggi carcere circondariale femminile), tutta il tessuto insediativo di Pozzuoli, sviluppatosi oltre l’attuale piazza della Repubblica fino ai cosiddetti giardini di Toledo. Quasi in primo piano, infatti, si notano al centro le colonne del Serapeo (antico ‘macellum” romano) e sulla sinistra le rovine del complesso termale di Nettuno (allora creduto un Tempio). Sullo sfondo in successione, da destra verso sinistra del campo figurato, si possono notare la torre del palazzo costruito per il vicere Pietro da Toledo, il centro antico di Pozzuoli ed il borgo.
| Città | Pozzuoli |
| Autore | ignoto |
| Soggetto | Veduta di Pozzuoli |
| Ambito Cronologico | 1820-1850 |
| Collocazione | Napoli, Museo Nazionale di S. Martino, inv. 21463 (fondo Ferrara Dentice). |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | disegno |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 27.5 x 37.3 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | 142pz |
| Bibliografia | C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia della città in campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, p. 214. |