Nella veduta sono presenti tutti gli elementi che caratterizzavano la città di Serino tra la fine del XVII e i principi del XVIII secolo: la Civita, insediamento di origine romana, raffigurata in alto a sinistra, il castello medievale circondato dal borgo e, più a margine, il castello d’Orano, e la presenza dei conventi suburbani attorno ai quali già si andavano sviluppando i nuovi borghi. Il territorio è attraversato dal fiume Sabato, scavalcato dai due ponti ancora oggi visibili.
Città | Serino (Av) |
Autore | ignoto del XVIII secolo |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1703 |
Collocazione | Napoli, Biblioteca Nazionale |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | Michele Luigi Mutio |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | in alto, in cartiglio: Serino; in basso a sinistra, in medaglione: All'Illustriss.mo Sig.e Pot.e Oss.mo il Sig. Giulio De Leonardis serinese. In calce legenda: A. Sabbatra Città antic. detta Civita B. S. Benedetto C. Castello antico d'Orano D. Carmelitan |
Dimensione | 12.8 x 18 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 1868 |
Bibliografia | Amirante-Pessolano, 2005; C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Electa Napoli 2007, pp. 171-172. |