
Il dipinto, con presenta il punto di vista sul molo, riprende le principali emergenze architettoniche che caratterizzato il porto del Grantello: la villa d’Elbouef, sulla sinistra, e a seguire la piazza di San Pasquale (1739-40), l’omonima chiesa e convento (1702-1705), la cappella dell’Immacolata e la Torre delle Gazze distrutta nel 1878 nell’ambito dei lavori di riqualificazione della piazza.
| Città | Portici |
| Autore | Rebell Joseph (attr.) |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1750-1775 |
| Collocazione | Montabaun, Musée Ingres |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | acquerello |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 14,5 x 35,7 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | 105V |
| Bibliografia | G. Vigné, Dessins d’Ingres. Catalogue raisonné des dessins du musée de Montauban, Paris, Gallimard, 1995, fig. 2739, p. 495; La Reggia di Portici nelle collezioni d’arte tra Sette e Ottocento, a cura di L. Martorelli, Napoli, Elio De Rosa, 1998; G. Toscano, Notes sur le séjour d’Ingres à la cour de Caroline Murat, reine de Naples. Un dessin de Joseph Rebell au Musée de Montauban, in « Bulletin du Musée Ingres », LXXX, 2008, pp. 6-19; M. Visone, Caroline Murat, la Grande Odalisque et les «Bains de mer» sur le môle de Portici, in «Bulletin du Musée Ingres», n. 84, avril 2012, pp. 6-22. |