Venetia



La veduta è un significativo esempio della serie di vedute della città pubblicate dagli editori locali della seconda metà del XVI secolo. Precisa e aggiornata, sebbene più piccola del prototipo del de’ Barbari, l’immagine diffonde un modello che raffigura anche il litorale fino a Chioggia.

Città Venezia
Autore Paolo Forlani (dis. e inc.), attivo tra il 1560-74)
Soggetto
Ambito Cronologico 1566
Collocazione Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Cl. XLIV n. 12
Tipologia veduta a volo d'uccello
Tecnica stampa
Editore Bolognino Zaltieri
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni in alto, titolo; alcune indicazioni topografiche sono inserite in corrispondenza delle isole minori; in basso, legenda con 170 voci
Dimensione
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 2385
Bibliografia J. Schulz, The printed plans and panoramic views of Venice (1486-1797), Firenze 1970; G. Cassini, Piante e vedute prospettiche di Venezia, 1479-1855; Venezia. Piante e vedute, catalogo del fondo cartografico a stampa del Museo Correr, a cura di G. Romanelli e S. Biadene, Venezia 1982; G. Bellavitis-G. Romanelli, Venezia. Le città nella storia d'Italia, Roma-Bari 1985; V. Valerio, Atlanti italiani dall'invenzione della stampa all'affermazione della litografia, in La cartografia italiana, atti del ciclo di conferenze a Barcellona 1992, Barcellona 1993, pp. 149-201; Venetia. Le immagini della Repubblica. Piante e vedute prospettiche della città dal 1479 al 1797, a cura di G. Moretto, Piazzola sul Brema 2001; Cartografi veneti. Mappe, uomini e istituzioni per l'immagine e il governo del territorio, a cura di V. Valerio, Padova 2007.