Una prima versione dell’immagine, edita a Roma da Claude Duchet, viene elaborata da Giacomo Franco nel 1580, adoperando come riferimento per la stesura la veduta di Paolo Forlani del 1566; la rappresentazione, arricchita in basso da una ricca legenda in 10 colonne con 168 voci,appare a tratti sommaria e semplifica le forme della città. Nella seconda versione, chiaramente concepita in relazione alle celebrazioni dell’insediamento della dogaressa Morosini Grimani, si riduce la rappresentazione sul bordo inferiore e si elimina la legenda per dare spazio alle 2 processioni; un importante aggiornamento nel disegno della città è l’inserimento del nuovo ponte di Rialto.
Città | Venezia |
Autore | Giacomo Franco (1550-1620), dis, e inc. |
Soggetto | |
Ambito Cronologico | 1597 |
Collocazione | Venezia, Museo Correr, Cl. XLIV n. 75 |
Tipologia | veduta a volo d'uccello |
Tecnica | stampa |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | in alto, titolo; in basso sono sovrapposte 2 rappresentazioni, la prima dedicata alla processione solenne del Doge e del Patriarca e la seconda alla sfilata delle dame che accompagnano la dogaressa Morosina Morosini Grimani nel giorno del suo insediamento, avvenuto il 4 maggio 1597; alcune indicazioni topografiche sono inserite in corrispondenza delle isole minori. |
Dimensione | 37,3 x 54 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 2389 |
Bibliografia | J. Schulz, The printed plans and panoramic views of Venice (1486-1797), Firenze 1970; G. Cassini, Piante e vedute prospettiche di Venezia, 1479-1855; Venezia. Piante e vedute, catalogo del fondo cartografico a stampa del Museo Correr, a cura di G. Romanelli e S. Biadene, Venezia 1982; G. Bellavitis-G. Romanelli, Venezia. Le città nella storia d'Italia, Roma-Bari 1985; V. Valerio, Atlanti italiani dall'invenzione della stampa all'affermazione della litografia, in La cartografia italiana, atti del ciclo di conferenze a Barcellona 1992, Barcellona 1993, pp. 149-201; Venetia. Le immagini della Repubblica. Piante e vedute prospettiche della città dal 1479 al 1797, a cura di G. Moretto, Piazzola sul Brema 2001; Cartografi veneti. Mappe, uomini e istituzioni per l'immagine e il governo del territorio, a cura di V. Valerio, Padova 2007 |