
Crotone è l’unica piazzaforte della costa orientale italiana, oltre a Taranto e Gallipoli, ad essere inserita nella “Carta o portolano generale del Mare Mediterraneo” commissionata da Luigi XIV nel 1679 e completata nel 1685. Raffigura le piazzeforti viste dal mare, mettendo in relazione le piante e gli alzati, in modo da agevolare, con una lettura contestuale, la ricostruzione dell’immagine tridimensionale dei luoghi.
| Città | Crotone |
| Autore | Petré, Jacques |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1679-1685 |
| Collocazione | Vincennes, Service Historique de la Marine, ms. 98, (1022) c.22. |
| Tipologia | pianta |
| Tecnica | |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | |
| Supporto | |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | crotoneB |
| Bibliografia | B. Mussari, Crotone tra XVIII e XX secolo: la trasformazione della città e della sua immagine, in A. Buccaro, C. de Seta (a cura di), Città mediterranee in trasformazione. Identità e immagine del paesaggio urbano tra Sette e Novecento, Atti del Convegno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2014, p. 745; E. Poleggi, Carte francesi e porti italiani del Seicento. Disegni e acquarelli di coste mediterranee, Sagep, Genova 1991, tav.41, p. 147. |