
Il quadro fu terminato nel 1784, come si legge dalla scritta di pugno dell’autore sul retro della tela Vüe de Caserte, prisé au Belvedere du Roy. Ph: Hackert p. 1784. Il quadro gli fu commissionato dalla granduchessa di Russia, Maria Fiodorovna di Wüttemberg; il quadro segna un momento molto importante della carriera di Hackert che ancora risiedeva a Roma e durante le campagne di studio dal vero fu avvicinato dal re che affascinato dal lavoro del pittore si fece dipingere le due gouaches dell’’82 (vedi schede 7 e 8). Il primo piano si svolge su una terrazza naturale nei pressi del belvedere di San Leucio ove si incontrano militari a caccia con i cani e una contadina con due bambini. Il paesaggio traguarda in un palcoscenico naturale incorniciato dalle cime di due alberi. Il pittore rappresenta una vasta porzione di Terra di Lavoro che include oltre a Caserta e i casali, Maddaloni e Marcianise. Tra gli edifici si riconosce immediatamente il palazzo reale del quale viene disegnato il prospetto verso il giardino e in ombra quello est; il primo piano della reggia è in parte nascosto dalla fitta vegetazione che rappresenta il parco, il disegno del verde non è neanche abbozzato. Seguono delle costruzioni basse di edilizia minuta che rappresentano il quartiere della Santella, poi gli edifici che configuravano la piazza del Mercato: tra cui il palazzo vecchio e la torre, antico fortilizio in pianura, la residenza della duchessa di Castropignano, dama di compagnia della regina Maria Carolina. Gli altri edifici raffigurati sono il campanile del complesso di San Sebastiano e le costruzioni lungo la strada di San Carlo. (Francesca Capano)
| Città | Caserta |
| Autore | Hackert, Jacob Philipp (1737-1807) |
| Soggetto | Caserta dal Belvedere del re |
| Ambito Cronologico | 1784 |
| Collocazione | San Pietroburgo, Ermitage, inv. GE. 7157 |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | olio |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 151,5 x 196,5 |
| Supporto | tela |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | ca13 |
| Bibliografia | C. Nordhoff, H. Reimer, Jacob Philip Hackert Verzeichnis Werke.Verzeichnis seiner Werke, 2 voll., Berlin 1994; T. Weidner, Jacob Philip Hackert: Landshaftsmaler im XVII Jahrhundert, Berlin1998; F. Capano, 13. Caserta dal Belvedere del re, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 213 |