Vue de Caserte (prise au Convent des Recollets en aux Aqueducs)



Ingaggiati i fratelli Hackert come artisti di corte, essi stabilirono a Napoli uno studio per le incisioni. Responsabile dell’incisione è il fratello Georg Abraham Hackert (1755-1807). La stampa, ovviamente, riprende la gouache che Philipp realizzò per Ferdinando IV. Il palazzo reale spicca sugli altri edifici riconoscibili, come il palazzo vecchio e il campanile della cattedrale; gli edifici diventano dettagli rispetto al fertile territorio casertano. (Francesca Capano)

Città Caserta
Autore Hackert, Jacob Philipp (1737-1807)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1782 (dopo il)
Collocazione Collezione Privata
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 53 x 74
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD casertacapphackinc
Bibliografia J.W. Goethe, Philipp Hackert, la vita, a cura di M. Novelli Radice, Napoli 1988. C. De Seta, Hackert. Vedute del Regno di Napoli, Milano 1992; Caserta e la sua Reggia. Il museo dell’Opera, a cura della Sovrintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici per le province di Caserta e Benevento Napoli 1993; C. Nordhoff, H. Reimer, Jacob Philip Hackert Verzeichnis Werke, Berlin 1994; Il Paesaggio secondo natura. Jacob Philipp Hackert e la sua cerchia, catalogo della mostra, a cura di P. Chiarini, Roma 1994; W. Krönig, R. Wegner, Jacob Philip Hackert der Landshaftmaler der Goethzeit, Weimar-Wien 1994; C. Nordhoff, H. Reimer, Jacob Philip Hackert Verzeichnis Werke.Verzeichnis seiner Werke, 2 voll., Berlin 1994. F. Capano, 9. Vue de Caserte (prise au Convent des Recollets en aux Aqueducs), in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 210.