
È la prima tra le vedute della reggia di Caserta da lontano, come indica il titolo, tradotto da quello scolorito che ancora si legge con la data e la sigla (Ph. Hackert f.) La Reggia di Caserta dal Convento dei Cappuccini. Appartiene al ciclo delle quattro guaches che il re commissionò all’Hachert e comprende San Leucio, Persano ed il fiume Sele. L’artista riprende paesaggio e edificato dall’altura di Puccianello, ove si trova l’edificio monastico; il racconto del territorio si svolge tra l’albero a sinistra e i monti Tifatini a destra. Inserito in una vasta porzione di fertile territorio coltivato della Terra di Lavoro spicca la mole del palazzo reale sovradimensionata rispetto agli esigui edifici del centro urbano (tra cui le ali laterali della reggia in costruzione, il palazzo dei Gaetani, noto come Palazzo Vecchio, la ‘torre’; il campanile della cattedrale di Caserta). Il palazzo reale è rappresentato in una scala maggiore rispetto a quella utilizzata per il resto degli edifici; l’artificio serve a qualificare il palazzo dal contesto. Sono riconoscibili anche altre emergenze come il palazzo vecchio o la Torre. L’autore riprenderà la rappresentazione di questa ‘campagna felice’ in altri quadri tra i quali: Il giardino inglese a Caserta circa dieci anni più tardi (cfr. scheda 14) e l’Estate nel ciclo delle ‘quattro stagioni’ ove il campo visivo è ridotto alla sola Maddaloni e dintorni (cfr. scheda Maddaloni n. 1). (Francesca Capano)
| Città | Caserta |
| Autore | Hackert, Jacob Philipp (1737-1807) |
| Soggetto | Caserta |
| Ambito Cronologico | 1782 |
| Collocazione | Caserta, Palazzo Reale |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | gouache |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 70 x 47 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | casertacappuccinih |
| Bibliografia | J.W. Goethe, Philipp Hackert, la vita, a cura di M. Novelli Radice, Napoli 1988. C. De Seta, Hackert. Vedute del Regno di Napoli, Milano 1992; Caserta e la sua Reggia. Il museo dell’Opera, a cura della Sovrintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici per le province di Caserta e Benevento Napoli 1993; C. Nordhoff, H. Reimer, Jacob Philip Hackert Verzeichnis Werke, Berlin 1994; Il Paesaggio secondo natura. Jacob Philipp Hackert e la sua cerchia, catalogo della mostra, a cura di P. Chiarini, Roma 1994; W. Krönig, R. Wegner, Jacob Philip Hackert der Landshaftmaler der Goethzeit, Weimar-Wien 1994; C. Nordhoff, H. Reimer, Jacob Philip Hackert Verzeichnis Werke.Verzeichnis seiner Werke, 2 voll., Berlin 1994. F. Capano, 8. Vue de Caserte prise au Couvent des Recollets, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 210. |