Litografia di Delpech, inserita nel volume di J.C. Joseph Rèmond intitolato Vues d’Italie. Dessinée d’après Nature et Lithographiées par Charles Rèmond, ex Pensionnaire de l’Académie dde France a Rome, 20 litografie su carta Cina, in folio, Parigi 1827-1828. A margine della tavola ci sono alcune interessanti informazioni; a sinistra è segnata la firma dell’autore del volume contenente la veduta e la data «Remond 1828»; a destra è invece riportato il nome dell’autore della litografia «Imp. Lith. de Delpech», mentre a margine della tavola, al centro, abbiamo il titolo «Vue de Castelamare sur le Golfe de Naples».
Jean Charles Joseph Rèmond era un paesaggista di gusto squisitamente classico che ebbe il merito d’essere stato il primo maestro di Théodore Rousseau; visse a Napoli per diversi anni dopo aver vinto nel 1821 il Grand Prix de Rome. Tra il 1827 ed il 1828 pubblicò un tomo con diverse litografie della penisola sorrentina compresa questa deliziosa veduta di Castellammare; l’occasione viene data da una processione alla Croce di Pozzano, tradizione religiosa allora piuttosto consueta. Ancora una volta il caratteristico slargo adiacente alla chiesa di Pozzano si presta alla rappresentazione del pittoresco scorcio paesaggistico, che da tale altezza permette di ammirare lo splendido golfo stabiese e i Cantieri. L’immagine risulta caratterizzata da un’atmosfera quasi mistica dovuta al tema della processione, che collabora indubbiamente a conferire alla veduta un tono aulico. In particolare, il gioco delle ombre, morbide e diffuse, rivela la notevole sensibilità e attenzione al paesaggio del Rémond che ci dà la misura della particolare cura dell’autore per il dato naturale sul quale indugia con paziente e rara maestria. [g.m.]
| Città | Castellammare di Stabia |
| Autore | Rèmond, Jean Charles Joseph (1795-1875) |
| Soggetto | Castellammare di Stabia |
| Ambito Cronologico | 1828 |
| Collocazione | Sorrento, collezione privata |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | NULL |
| Luogo Edizione | |
| Scala | NULL |
| Iscrizioni | Sul margine sinistro della veduta è segnata la firma dell’autore del volume contenente la stampa con la data «Remond 1828»; a destra è invece riportato il nome dell’autore della litografia «Imp. Lith. de Delpech», mentre a margine della tavola, al centro, abbiamo il titolo «Vue de Castelamare sur le Golfe de Naples». |
| Dimensione | 15,5 x 18,7 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | CM 7 |
| Bibliografia | Lucio Fino, Da Castellammare a Massa : vedute e costumi della costiera sorrentina. Disegni, acquarelli e stampe dal 16. al 19. secolo. Ed.Grimaldi, Napoli 1994 |