Della litografia colorata è noto il disegno preparatorio (cfr. bibliografia).
L’opera rappresenta il convento di S. Maria della Madonna dell’Angelo, sulla strada che da Vietri porta a Salerno.
Bourgeois, allievo di David, è uno dei primi ad utilizzare la tecnica litografica in Francia, ed apre uno stabilimento nel 1816, due anni dopo aver ricevuto il riconoscimento della transalpina Società per l’incoraggiamento alle Arti.
Città | Salerno |
Autore | Bourgeois, Costant Fidele (1767-1841) |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1817 |
Collocazione |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 31.3 x 44.3 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | sa042 |
Bibliografia | Tra il Castello e il mare. L'immagine di Salerno capoluogo del Principato, s.d., Napoli, pp. 118-122. |