
La veduta, che raffigura il Quadriportico dei Teatri, trasformato in Caserma dei Gladiatori in epoca neroniana, si inserisce in una visione codificata dalla tradizione iconografica settecentesca, che nell’ambito del vedutismo pompeiano iniziò relativamente tardi. Tali stampe sono considerate, a pieno titolo, la prima significativa serie di rappresentazioni pompeiane che riproduce i luoghi dissepolti con una precisione analitica, una sorta di ‘vedute topografiche’ intese quali frammenti di verità ambientali. Altre interessanti vedute del Desprez, dedicate a Pompei, furono incise da Francesco Piranesi tra il 1778 ed il 1792 con dedica al re Gustavo III di Svezia. [Petrana Miltenov]
| Città | Pompei |
| Autore | Desprez, Jean Louis (1743-1804) |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1782 |
| Collocazione | Roma, Biblioteca Hertziana, Fa 170-3810/1 gr raro |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | Clousier |
| Luogo Edizione | |
| Scala | NULL |
| Iscrizioni | NULL |
| Dimensione | 21.4 x 35.1 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | Pm02 |
| Bibliografia | "Pompei e gli architetti francesi dell'Ottocento", catalogo della mostra (Parigi, 1981; Napoli-Pompei, 1981), Napoli 1981; P. Lamers, "Il viaggio nel sud dell'Abbé de Saint-Non. Il Voyage pittoresque a Naples et en Sicile: la genesi, i disegni preparatori, le incisioni", Electa, Napoli 1995; "Da Napoli a Malta : Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile di Jean Claude Richard Abbe de Saint-Non, 1781-1786", a cura di S. Salamon ed E. Rollier, Torino 2001; P. Miltenov, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 285. |