XIV. Veduta dei giardini della Reggia’; Caserta



La tavola XIV ripropone quella edita nella Dichiarazione dei disegni del Reale palazzo di Caserta alle Sacre Reali Maestà … (1756), senza alcuna variazione; è una veduta a volo d’uccello che permette di cogliere il progetto non realizzato della città nuova. Gli edifici a corte si sarebbero sviluppati intorno alla piazza ellittica verso occidente, in direzione di Casagiove, lasciando l’antico villaggio di Caserta di origine medioevale ai margini del nuovo centro.
La situazione attuale è molto diversa in seguito alla sistemazione del ferrovia, che interrompe il vialone Napoli Caserta, e all’apertura di viale Douhet, che fiancheggia il fronte del Palazzo Reale: le alterazioni hanno gravemente danneggiato il progetto unitario di Luigi Vanvitelli. (Francesca Capano)

Città Caserta
Autore Vanvitelli, Luigi (1700-1773)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 22 novembre 1752
Collocazione Caserta, Soprintendenza per i B.A.A.A.S., inv. 896
Tipologia veduta prospettica o a volo d'uccello
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 58.5 x 89.3
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD tavgXIV
Bibliografia Caserta e la sua Reggia. Il museo dell’Opera, a cura della Sovrintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici per le province di Caserta e Benevento Napoli 1993; C. De Seta, 'Luigi Vanvitelli”, Napoli 1998; Luigi Vanvitelli e la sua cerchia” a cura di C. De Seta, Napoli 2000. de Seta 1973; Caserta e la sua Reggia… 1993, de Seta 1998; Luigi Vanvitelli… 2000; Capano 2002; F. Capano, 5. Veduta dei giardini e della Reggia , in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 208-209